Con il rapido sviluppo dell'industria automobilistica, molte persone possiedono un'auto di proprietà, ma la sua popolarità è destinata ad aumentare l'incidenza degli incidenti stradali. Secondo le statistiche del dipartimento del traffico, il tasso di incidenti stradali in Cina è superiore a quello dei paesi sviluppati. Circa 60.000 persone muoiono ogni anno a causa di incidenti stradali. La probabilità di incidenti stradali è 1,5 volte superiore rispetto a quella diurna e il 55% degli incidenti si verifica di notte. Pertanto, la sicurezza alla guida notturna è fondamentale. L'effetto di illuminazione dell'auto è direttamente correlato alla sicurezza di guida. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione al sistema di illuminazione dell'auto. Vediamo come effettuare la manutenzione dei fari dell'auto.
La qualità delle lampadine durante la guida influisce direttamente sulla nostra sicurezza. Le lampadine di alta qualità non solo hanno una lunga durata, ma offrono anche i vantaggi di una buona stabilità, luminosità sufficiente, messa a fuoco concentrata, lunga portata e simili, e il loro effetto luminoso è molto migliore. Le lampadine di qualità inferiore hanno una durata breve e non garantiscono la stabilità dell'illuminazione. Durante la guida, soprattutto in fase di sorpasso, è facile commettere errori e causare incidenti stradali. Inoltre, anche utilizzando lampadine di buona qualità, è importante prestare attenzione alla manutenzione quotidiana. Proprio come un'auto deve essere sostituita regolarmente con il filtro dell'olio, le lampadine non fanno eccezione. In circostanze normali, l'auto si danneggia dopo aver percorso 50.000 chilometri o dopo due anni di utilizzo. Le lampadine utilizzate a lungo diventeranno più scure e la distanza di irradiazione si ridurrà, il che influenzerà la guida notturna. A questo punto, è necessario sostituire la lampadina per eliminare i rischi per la sicurezza di guida.
1. Durante i viaggi quotidiani, è necessario verificare se le linee delle luci sono normali, inclusi i fari anteriori, le luci di larghezza, gli indicatori di direzione, le luci posteriori, i fendinebbia, ecc. È sempre necessario conoscere le condizioni delle luci per evitare incidenti inutili.
2. Quando si sostituisce la lampada, non toccarla direttamente con le mani. Per evitare contaminazioni, il calore della lampada potrebbe essere compromesso quando non viene generato calore, riducendone così la durata.
3. Pulire frequentemente il paralume del faro dell'auto. Durante la guida, è inevitabile che si depositi polvere e detriti. Soprattutto in caso di pioggia, è opportuno prestare maggiore attenzione alla pulizia del paralume, in modo da evitare non solo di compromettere l'estetica dell'auto, ma anche che i detriti possano compromettere l'effetto luminoso dell'auto.
4. Quando puliamo il motore, non deve esserci vapore acqueo residuo, perché quando la temperatura del motore aumenta, l'acqua vaporizzata penetra facilmente nei fari, provocandone un cortocircuito e compromettendo la durata delle lampade.
5. Se la lampada presenta una crepa, è necessario farla riparare in tempo presso un'officina, perché l'aria che entra nella lampadina crepata causerà il malfunzionamento della lampada, che non funzionerà normalmente e danneggerà direttamente la lampadina.
L'assistenza dei fari alla guida serale è molto importante. Per evitare inutili rischi per la sicurezza, si auspica che la maggior parte dei proprietari di auto presti maggiore attenzione alla manutenzione dei fari della propria auto e sviluppi buone abitudini di manutenzione per prevenirli.
Data di pubblicazione: 23 aprile 2023